Corti di lunga memoria / Long memory short films. International Film Festival.

📝 Sign up as a festival representative to manage this page!
Awards Selection About
😞 We don't have a program for this festival yet. Would you like to help us add it?
Close
The “Corti di lunga memoria” Festival (Long memory short films festival) is an international short film festival, at its first edition. Short films produced over the last five years are admitted to the contest: Starting from January 2014 to the end of 2019. The Festival wants to combine Cinema, History and Education, by welcoming short films from all over the world, which can represent, through their subjects, one of the most relevant aspects of the European history over the last century. The final evening of the Festival, that will take place in Ascoli Piceno, has been planned for 9th November 2019, exactly 30 years after the Fall of the Berlin wall, a key moment for the history of the contemporary Europe, a meaningful event that opened a brand new horizon. In the same way, through this very first edition, our Festival intends to usher in an initiative able to broaden new and significant cultural horizons. This Festival wants to promote the artistic form of expression of the short film and it is addressed to any director, author and video maker, who has realized a short film on a relevant aspect of contemporary European history. The reference time span is the following: From the beginning of the First World War (1914) to the present day (2019). As a non-exhaustive example, short films or short films of documentaries dealing with one (or more) of the subjects below will be admitted to the selection: Memories and traditions - War - Peace and Disarmament - National and International Terrorism - Immigration - Integration - Racism and Discrimination - Mafia and Antimafia - Totalitarianism and Dictatorships - Resistance Movements - Feminism and Women's Rights - Social and Cultural Rights - History of the European Union - Environmental Education and History of the Environment - Science and Technology - Religions - History of Education - Arts and Cultural Movements - History of Demography - History of the Family. More generally, all those short films which may represent one of the relevant features of European culture and history over the last few hundred years will be admitted to the selection. Short films shall be up to 30 minutes long (titles included). Short films belonging to the following categories are admitted: a) FICTION: fiction short films (any genre) b) ANIMATED: animated short films c) DOCUMENTARY: short film documentary d) SCHOOLS: both fiction and animated short films and short films of documentaries made by any schools at any level. Short films coming from all over the world, of any language or nationality are admitted to any selection, provided that they deal with one of the subjects admitted to the contest. Any non-Italian language work shall be compulsory subtitled in English. “Long memory short films” has been created by Alberto De Angelis, who plays the role of the Festival artistic director. The initiative has been embraced by the ISC. (comprehensive secondary school) “Luciani – SS. Filippo e Giacomo”, which has participated as project leader in the Call “Cinema per la scuola – Buone Pratiche, Rassegne e Festival” (i.e. “Cinema for school – Good Practices, Exhibitions and Festivals”), announced and supported by MIUR (Italian Ministry of Education, Universities and Research) and by MIBAC (Italian Ministry of Cultural Heritage and Activities), receiving the highest funding among similar initiatives presented in Le Marche Region. The Festival is supported and cofinanced by Fondazione Cassa di Risparmio of Ascoli Piceno. The Festival is sponsored by Fondazione Marche Cultura and Marche Film Commission. We will shortly communicate the members of Festival quality jury. We are working on the composition of an extremely high quality jury to best evaluate your works. ------------------------------------------------------------------------------------------------------ Il Festival “Corti di lunga memoria” è un festival internazionale del cortometraggio, alla sua prima edizione. Sono ammessi al Concorso i cortometraggi realizzati negli ultimi cinque anni: a partire dal Gennaio 2014 fino a tutto il 2019. Il Festival vuole coniugare Cinema, Storia e Scuola, accogliendo opere da tutto il mondo che rappresentino, con le loro tematiche, uno degli aspetti rilevanti della storia dell’Europa dell’ultimo secolo. La serata finale del Festival, che si terrà ad Ascoli Piceno, è programmata per il 9 Novembre 2019, a trent’anni esatti dalla caduta del muro di Berlino, un momento cardine per la storia dell’Europa contemporanea, un evento denso di significati che aprì ad un orizzonte del tutto nuovo. Allo stesso modo, attraverso questa prima edizione, il nostro Festival si propone di inaugurare un’iniziativa capace di aprire nuovi ed importanti orizzonti culturali. Il Festival intende promuovere la forma espressiva ed artistica del cortometraggio ed è rivolto a tutti i registi, gli autori e i videomakers che abbiano realizzato un cortometraggio che tratti uno degli aspetti rilevanti della storia dell’Europa contemporanea. L’arco temporale di riferimento è il seguente: Dall’inizio del primo conflitto mondiale (1914) fino ai nostri giorni (2019). In via esemplificativa e non esaustiva saranno ammessi alla selezione i cortometraggi che affronteranno una (o più) delle seguenti tematiche: Memorie e tradizioni - Guerra - Pace e Disarmo - Terrorismo Nazionale ed Internazionale - Immigrazione - Integrazione - Razzismo e Discriminazione - Mafia e Antimafia - Totalitarismi e Dittature - Movimenti di Resistenza - Femminismo e Diritti delle Donne - Diritti Sociali e Culturali - Storia dell’Unione Europea - Educazione Ambientale e Storia dell’Ambiente - Scienza e Tecnologia - Religioni - Storia dell’Educazione - Arti e Movimenti Culturali - Storia della Demografia - Storia della Famiglia. Più in generale, verranno ammessi alla selezione tutti quei cortometraggi che possano rappresentare uno degli aspetti caratterizzanti della storia e della cultura europee degli ultimi cento anni. Sono ammessi cortometraggi nelle seguenti categorie: a) FICTION: cortometraggi di fiction (di ogni genere) b) ANIMAZIONE: cortometraggi di animazione c) DOCUMENTARIO: cortometraggi di documentario d) SCUOLE: cortometraggi e cortometraggi di documentario realizzati dalle scuole di ogni ordine e grado sia di fiction sia d’animazione. Per tutte le sezioni, sono ammessi cortometraggi da ogni paese del mondo, di ogni lingua e nazionalità, purché trattino uno dei temi ammessi al concorso. Tutte le opere in lingua non italiana devono essere obbligatoriamente sottotitolate in inglese. “Corti di lunga memoria” è stato ideato da Alberto De Angelis, che ricopre il ruolo di direttore artistico del Festival. L’iniziativa è stata accolta dall’ ISC. “L. Luciani – SS. Filippo e Giacomo” che ha partecipato come Capofila di progetto al Bando “Cinema per la scuola – Buone Pratiche, Rassegne e Festival” indetto e sostenuto dal MIUR (Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca) e dal MIBAC (Ministero dei beni e delle attività culturali), ricevendo il finanziamento più alto tra le consimili iniziative presentate nella Regione Marche. Il Festival è sostenuto e co-finanziato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Ascoli Piceno. Il Festival è patrocinato dalla Fondazione Marche Cultura e dalla Marche Film Commission. Comunicheremo a breve i membri della Giuria di Qualità del Festival. Stiamo lavorando alla composizione di una Giuria di Qualità di alto livello cinematografico per valutare i vostri lavori al meglio.

Contacts

✏️ Edit this page!